15 luglio 2025

Estratto dalla pianta di Cannabis sativa, l’olio di CBD è al centro di numerosi studi per via delle sue potenzialità terapeutiche. Ma cosa lo rende così speciale? E come si utilizza? Scopriamolo insieme.

Che cos’è il CBD

Come abbiamo già avuto modo di approfondire sul nostro sito, CBD è l’abbreviazione di cannabidiolo, uno dei principali cannabinoidi presenti nella canapa. Il suo utilizzo è stato progressivamente introdotto anche in ambito medico, soprattutto nella forma di olio.

L’olio di CBD viene oggi impiegato per trattare una vasta gamma di disturbi, grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie, ansiolitiche e neuroprotettive.

In particolare, viene spesso utilizzato per:

  • Gestire il dolore cronico, soprattutto in presenza di condizioni infiammatorie o autoimmuni.
  • Alleviare ansia e stress, inclusi disturbi come l’ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-compulsivo o il disturbo post-traumatico da stress.
  • Supportare la salute mentale, anche in presenza di patologie complesse come la schizofrenia o il disturbo bipolare, grazie ai suoi effetti antipsicotici.
  • Contrastare la nausea, in particolare nei pazienti oncologici o sottoposti a terapie invasive.
  • Proteggere il cervello, grazie alla sua azione antiossidante e rigenerativa sulle cellule cerebrali.

Un alleato anche per sportivi e anziani

L’olio di CBD si è rivelato utile anche in contesti apparentemente distanti come lo sport e la terza età. Per gli atleti, può rappresentare un valido supporto per il recupero fisico post-allenamento, aiutando a ridurre infiammazioni muscolari e tempi di recupero.
Negli anziani, invece, può contribuire ad alleviare dolori articolari, migliorare la qualità del sonno e ridurre stati ansiosi legati a malattie croniche come artrite e osteoporosi.

Come si assume l’olio di CBD

La modalità di somministrazione più comune è quella sublinguale. Applicare le gocce sotto la lingua permette un assorbimento rapido ed efficace attraverso i capillari della mucosa orale.

Per ottimizzare l’assunzione:

  • Non mangiare, bere o fumare nei 5 minuti precedenti e successivi.
  • Trattenere le gocce per almeno 1-2 minuti prima di deglutire.

Olio di CBD: con o senza prescrizione?

Esiste una distinzione fondamentale tra due tipi di olio di CBD:

  • Olio di CBD con prescrizione medica (preparazione galenica): realizzato in farmacia secondo protocolli rigorosi, ha una concentrazione controllata e viene prescritto da un medico per finalità terapeutiche specifiche.
  • Olio di CBD senza prescrizione: liberamente acquistabile online o nei negozi specializzati, è soggetto a minori controlli. Al di là che si trovi al centro di un tira e molla normativo, l’olio di CBD in libera vendita non può garantire lo stesso effetto terapeutico di quello prescritto dal medico.

Quando è meglio rivolgersi a uno specialista?

Se stai pensando di usare l’olio di CBD per trattare una condizione clinica specifica, è fondamentale affidarsi a un medico. Uno specialista potrà valutare se il trattamento è adatto a te, indicare il dosaggio corretto e monitorarne l’efficacia nel tempo.

Vuoi saperne di più? Prenota un consulto con uno dei nostri specialisti